Description

S/Y Ketch Raireva

Progetto: Carlo Sciarrelli Trieste
https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Sciarrelli
https://nautipedia.it/index.php/CARLO_SCIARRELLI

Costruzione: Pauselli – Roma Fiumicino
Varo: 1972
General refit: 1988-1989
Progetto ed esecuzione dei lavori: Matteo Picchio
Successive manutenzioni e parziali refit: Cantieri Navali di Sestri – Genova

www.cantierisestri.it

Press

Absolute Yachting
Arte Navale
Yacht Design
Nautica 1  
Nautica 2

Breve storia

Il Conte Ludovico Solaro dal Borgo, di Roma voleva che Carlo Sciarrelli gli progettasse una barca simile al Joshua di Bernard Moitessier. Sciarrelli, a proposito del Raireva diceva di aver progettato una barca “come andava fatta”. La poppa è norvegese, infatti viene chiamato il Colin Archer di Sciarrelli, a differenza del Joshua che ha il bompresso, Sciarrelli ha preferito inclinare il dritto di prora allungandola leggermente la prua. L’armo a ketch è frazionato e facile nella condotta anche in solitario.

Varato nel 1972 il Raireva parte dopo poco per l’attraversata Atlantica, prima rimane alle isole Caraibiche poi a New York poi rientra in Italia, nel Tevere dove era stato costruito.

Il successivo armatore lo tiene poco tempo e lo rivende all’Arch. Maurizio Silenzi di Roma che lo usa come “villetta” nel Tevere.

Nel 1987 lo acquista l’Architetto Gianni Picchio di Milano che insieme al figlio lo portano in Liguria e lo sottopongono ad un refit generale presso i Cantieri Navali Mestron di Varazze; i lavori vengono seguiti costantemente per tutta la loro durata di circa due anni dal figlio Matteo Picchio, ancora studente, che poi diventerà Architetto e vent’anni dopo, nuovo armatore del Raireva. Tra il 1987 ed il secondo varo del Raireva, effettuato il 18 gennaio 1990 viene portato “a ferro”, scafo e coperta vengono sabbiati e zincati a caldo, riallestiti gli interni, costruita la coperta in teak con trincarini, controfalchette, capo di banda, pozzetto e boccaporti rivestiti in mogano, ricostruiti gli impianti, sbarcati e revisionati motore e gruppo elettrogeno.

Il Raireva è dal 1990 ad oggi usato d’estate per crociere estive (Sardegna, Sicilia, Corsica, Nord Africa, Baleari ecc.) della famiglia Picchio, impiegato come “barca scuola” per la Sail Trainning Association – Italia, ed è l’abitazione ligure dell’Architetto Matteo Picchio che per lavoro si trattiene 3 o 4 giorni alla settimana a Genova.

Nel 2000 sono stati cambiati: gli alberi di maestra e di mezzana, il sartiame e le lande.

Nel 2006 – 2007, presso i Cantieri Navali di Sestri a Genova, ormeggio abituale del Raireva negli ultimi vent’anni, sono stati messi nuovi il motore di propulsione ed il gruppo elettrogeno, installata l’elica di manovra di prua con movimento oleodinamico, rifatta la sala macchine e gran parte dell’impianto elettrico ed idraulico, installato l’impianto di condizionamento, cambiata l’elettronica di bordo e le vele e ridato generalmente nuovo splendore al Raireva che, in particolare nelle parti di impianti, scafo e strutture si può considerare nuovo, nonostante l’anno di varo sia il 1972.

Il Raireva batte sia il Guidone dello Y.C.I. (Yacht Club Italiano), sia quello del NYYC (New York Yacht Club) di cui è iscritto nei rispettivi elenchi Sociali, visto che il suo Armatore è Socio di entrambi i due yacht club.

Esterni

Interni

1972 Costruzione

Disegni originali di Carlo Sciarrelli

Disegni di Matteo Picchio

1988-1989 Refit

Successivi Refit

More Projects

Finding something interesting ?

Free contact our team
Matteo Picchio

Do you have a boat you want to restore or fix?

Leave your contacts our team will contact you for a free assessment